15.06 Via libera del Consiglio dei ministri al decreto fiscale e per la sicurezza sul lavoro. Lo si apprende al termine del CdM, durato poco più di un'ora. E' stato rifinanziato per il 2021 con 100 milioni di euro il fondo ecobonus per l'acquisto di veicoli a basse emissioni. Approvate anche le norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Prima del CdM confronto con le Regioni, in particolare sulla norma che farebbe passare la competenza in materia dalle Asl all'Ispettorato nazionale lavoro e sulla quale sono stati espressi…
12.52 Ad Agosto nuovo record del debito pubblico: +8,5 miliardi su luglio, risultando pari 2.734,4 mld. Lo fa sapere la Banca d'Italia. Dati che includono il prefinanziamento dei prestiti del Dispositivo di ripresa e resilienza europeo per 15,9 mld. Sempre ad agosto, le entrate tributarie sono state pari a 44,9 mld, in lieve aumento (+0,3 mld) rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Nei primi 8 mesi del 2021 le entrate hanno fatto registrare un aumento di 29,8 mld, a quota 288,2 mld.
10.41 Le immatricolazioni in Ue, Paesi Efta e Regno Unito sono state 972.723 a settembre, il 25,2% in meno dello stesso mese del 2020. Il totale dei nove mesi è 9.161.918,in crescita del 6,9% sullo stesso periodo 2020. Sono i dati Acea, l'associazione dei costruttori europei. Stellantis ha immatricolato 179.117 auto, il 30,4% in meno dello stesso mese 2020. La quota è del 18,4% rispetto al 19,8%. Nei nove mesi le immatricolazioni del gruppo sono 1.863.391, l'8,1% in pi dello stesso periodo del 2020, con la quota che passa dal 20,1…
7.55 Cagliari-Fiumicino, ultimo volo Alitalia. Piloti, hostess e steward sono stati accolti con fiori, lacrime e lunghi abbracci da molti colleghi. Commozione anche fra i passeggeri per una storia di 75 anni che finisce.Ad attendere l'ultimo volo anche il sindaco di Fiumicino, Montino: "Continueremo a batterci per le migliaia di lavoratrici e lavoratori che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro". Marchio Alitalia a Ita (90 mln di euro). Debutto alle 6.20 col primo volo Linate-Bari. Oggi ne seguiranno altri 190.…
22.40 L'accordo sulla tassazione globale "è un importante risultato per una risposta efficace" alla sfida della digitalizzazione. Così il ministro dell'Economia Franco durante la conferenza stampa per i lavori del G20 finanziario a Washington sotto presidenza italiana. L'accordo sulla tassazione globale "è un importante risultato per una risposta efficace" alla sfida della digitalizzazione, ha aggiunto. L'accordo globale sulla tassazione societaria e delle multinazionali dovrebbe diventare operativo pe…
19.32 Una "toolbox", una cassetta degli attrezzi, con le misure che gli Stati europei possono attuare per rispondere all'aumento dei prezzi energetici. L'iniziativa della Commissione prevede misure a breve termine, dal reddito di emergenza per le famiglie agli aiuti di Stato per le imprese e riduzioni fiscali, e iniziative a lungo termine come investimenti per le rinnovabili e nell'efficienza energetica, stoccaggio e acquisto di riserve di gas. Il pacchetto sarà presentato ai ministri dell' Energia nel summit del …
19.06 Il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le stime di crescita per l'Italia nel 2021, quando si prevede la salita del Pil al 5,8% (0,9 punti percentuali in più sulle previsioni di luglio). Per il 2022 la crescita è invariata al 4,2%. L'Italia cresce più della media dell'area euro, che segna nel 2021 un +5%. Il debito pubblico italiano cala nel 2021 al 154,8% del Pil (155,8% nel '20) e continuerà a calare anche nel 2022 al 150,4%. Il deficit è in aumento dal 9,5% del 2020 al 10,2% di quest'anno.
7.00 Il board del Fondo monetario internazionale esprime piena fiducia nel direttore generale Kristalina Georgieva, nella sua leadership e nella sua capacità di continuare a portare avanti i suoi compiti. Il board spiega che le informazioni riportate non hanno provato che Georgieva abbia avuto un ruolo nel rapporto 'Doing business' quando era alla banca mondiale. Secondo un'indagine interna alla banca mondiale, Georgieva avrebbe giocato un ruolo nel favorire la Cina nel rapporto Doing business 2018.
15.00 L'indice destagionalizzato della produzione industriale si stima che ad agosto diminuisca dello 0,2% rispetto a luglio. Lo rileva l'Istat sottolineando che nella media del trimestre giugno-agosto la produzione cresce dell'1,1% rispetto al trimestre precedente. Ad agosto, al netto degli effetti di calendario (22 giorni nel 2021, 21 nel 2020),la produzione è invariata rispetto all'anno prima. Rispetto a febbraio 2020 (mese precedente l'emergenza Covid), il livello dell'indice è superiore dell'1,5%.
20.53 Il Tribunale di Bergamo ha assolto il banchiere Giovanni Bazoli, ex presidente di Intesa Sanpaolo, nel processo Ubi Banca per presunte irregolarità nella gestione dell'istituto di credito Bazoli è stato assolto per il reato di ostacolo all'autorità di vigilanza perchè 'il fatto non sussiste' e per il reato di illecita influenza in assemblea 'per non aver commesso il fatto'. In relazione all'assise di Ubi Banca del 2013. Quest'ultimo reato è stato prescritto. Assolto anche l'ex consigliere delega…
Delta non ha intenzione di investire in Ita ma ha avviato una "conversazione" per una possibile partnership. Lo afferma l'amministratore delegato di Delta, Ed Bastian, secondo quanto riportano i media americani. Bastian prevede un balzo del traffico aereo europeo nella primavera e nell'estate 2022 e stima che negli Stati Uniti si supereranno i livelli pre-pandemia del 2019 il prossimo anno.
"Si ferma la salita della produzione industriale in agosto (-0,2%) e settembre (-0,3%)" ma "rimangono positive le prospettive", rileva il Centro studi di Confindustria con l'indagine rapida sulla produzione industriale cresciuta nel terzo trimestre del 2021,dello 0,5% trimestrale, ritmo fisiologicamente più contenuto di quanto osservato nei primi due (quando era aumentata rispettivamente di +1,2% e +1,5%). Tuttavia -rileva il Centro- "sono molto migliorate le attese sull'andamento dell'economia nei prossi…
Il processo per il crac di Banca Etruria, davanti al tribunale di Arezzo, si è concluso con una condanna a 6 anni e 22 assoluzioni; gli imputati erano inizialmente 24, ma uno di loro è morto. La condanna è stata inflitta al finanziere Alberto Rigotti, ex consigliere della banca. Tra gli assolti l'ex presidente dell'ultimo CdA Lorenzo Rosi. Nel gennaio 2019 erano stati condannati con rito abbreviato l'ex presidente Fornasari e l'ex vice Berni, l'ex Dg Bronchi e l'ex consigliere Soldini.
Mentre in Cina rallenta l’attività manifatturiera, sui mercati - stando quantomeno all’apertura di oggi - sembra voler riprendere il reflation trade. Le antenne restano intanto rivolte alle componenti energetiche, il cui rally rischia di frenare la ripresa. La Cina conferma la frenata del manifatturiero Mentre Evergrande ha mancato anche il secondo appuntamento con il pagamento della cedola su un bond in dollari, l’azionario cinese resta a galla grazie alla decima iniezione di liquidità consecutiva da parte della PboC. Il tutto alla vigilia …
L'aumento dei prezzi "è legato alla riapertura dell'economia, è transitorio" Lo affermano i presidenti della Banca centrale europea e quella Usa, Lagarde e Powell, a un forum sulle banche. La Bce "monitora l'andamento dei prezzi". E "se l'inflazione divenisse una preoccupazione la Fed agirà ". "Allontanati dal baratro, ma non fuori pericolo", ha aggiunto Lagarde. La ripresa "è inusuale: entro la fine del 2021 l'area euro tornerà ai livelli prepandemia Covid".
Mercoledì Evergrande ha perso $ 47,5 milioni di rimborsi di interessi obbligazionari esteri, poiché Reuters ha riferito che alcune fonti affermano di non aver saputo nulla dei pagamenti dovuti dal gigante cinese assediato. Questo è il loro secondo obbligo di debito in dollari mancato questo mese, dopo che non sono riusciti a rispettare una scadenza precedente per $ 83,5 milioni la scorsa settimana. Non è chiaro quali piani abbia Evergrande per gestire le scadenze mancate.
Draghi: “C’è fiducia nell’Italia, tutti gli indicatori economici migliori del previsto. Necessario intervenire severamente sulle morti sul lavoro: sta diventando una strage”. Cdm, approvata la nota di aggiornamento del Def: Pil al +6% per il 2021. Sì al superbonus 110% fino al 2023. Proroga al 31/10 per la raccolta firme per i referendum: la Lega non ha partecipato al voto. Morti lavoro, Draghi: ora pene più severe "Vorrei esprimere il più sentito cordoglio del governo e mio, per i morti sul lavoro che ieri e oggi hanno funestato la sce…
La più grande banca d'affari degli Stati Uniti, JPMorgan, ha iniziato i preparativi per quella che secondo il suo CEO Jamie Dimon potrebbe diventare un'altra recessione economica se il paese raggiunge il limite del debito, mentre i timori di default aumentano. “Non dovremmo mai nemmeno avvicinarci così tanto. Penso solo che tutta questa cosa sia sbagliata e che un giorno dovremmo avere un disegno di legge bipartisan e sbarazzarci del tetto del debito. È tutta politica", ha detto Dimon a Reuters. Mentre il Congresso litiga per au…
Mentre il mondo si interroga sul futuro di Evergrande e sul possibile effetto domino di un suo default, in Cina è in corso una vera e propria crisi energetica. Fabbriche chiuse, abitazioni illuminate solo con luce naturale, divieto di far funzionare il microonde in casa, sono solo alcuni esempi di quanto sta accadendo in almeno 20 province del Paese, che insieme pesano per circa il 65% del Pil cinese. La Cina sta dunque razionando notevolmente l'uso delle fonti energetiche, e i motivi sono essenzialmente due: Il forte aumento della doma…
La tesoriera Yellen afferma che il Congresso ha poco meno di TRE SETTIMANE per aumentare il limite del debito tra i timori di DEFAULT e RECESSIONE "Ora stimiamo che il Tesoro probabilmente esaurirà le sue misure straordinarie se il Congresso non agirà per aumentare o sospendere il limite del debito entro il 18 ottobre", ha scritto al presidente della Camera Pelosi. Martedì Yellen testimonierà davanti alla commissione bancaria del Senato. Avverte che "l'America andrebbe in default per la prima volta nella storia" se il…
Social Plugin