Results for "Tecnologia"
Organizzazioni olandesi chiedono che il governo smetta di usare piattaforme di social network

Le recenti dichiarazioni di diverse organizzazioni olandesi, tra cui il WAAG Futurelab e Bits of Freedom, hanno fatto partire un dibattito sulla presenza del governo sui social media. Queste organizzazioni hanno lanciato un appello urgente affinché il governo olandese interrompa l'uso di piattaforme come Facebook, Instagram e X (ex Twitter), sostenendo che tali piattaforme rappresentano una minaccia per la democrazia e la libertà.

La motivazione dell'appello

La richiesta è stata motivata dalla recente decisione di Meta, la società madre di Facebook e Instagram, di cessare la collaborazione con i fact-checker negli Stati Uniti. Questa mossa ha sollevato preoccupazioni sul fatto che le discussioni pubbliche siano sempre più influenzate da grandi aziende tecnologiche che perseguono principalmente il profitto, contribuendo così alla polarizzazione sociale. Le organizzazioni affermano che queste aziende non hanno a cuore il benessere degli utenti, ma mirano solo a massimizzare i profitti, deteriorando il dibattito pubblico e aumentando la divisione tra le persone.

La posizione del governo

Nonostante l'appello, il premier olandese Dick Schoof ha dichiarato che il governo non ha intenzione di abbandonare i social media. Secondo Schoof, questi canali rappresentano un'importante opportunità di comunicazione con i cittadini. Ha sottolineato che rinunciare a questi strumenti significherebbe perdere un mezzo cruciale per informare e interagire con il pubblico. Inoltre, ha assicurato che il governo continuerà a monitorare attentamente le pratiche di moderazione dei contenuti delle piattaforme social e si aspetta che rispettino le normative europee come la Digital Services Act.

Le reazioni del pubblico

L'appello ha già raccolto oltre 1.100 firme, evidenziando una crescente preoccupazione tra i cittadini riguardo all'influenza delle grandi aziende tecnologiche sulla vita pubblica. Tuttavia, ci sono opinioni contrastanti: alcuni sostengono che l'uscita del governo dai social media potrebbe portare a una maggiore disinformazione e isolamento delle voci moderate, mentre altri ritengono che sia fondamentale per la democrazia ridurre la dipendenza da tali piattaforme. 

Il dibattito sull'uso dei social media da parte del governo olandese mette in luce le tensioni tra la necessità di comunicazione pubblica e le preoccupazioni per la sicurezza democratica. Mentre le organizzazioni chiedono un cambiamento radicale nella strategia comunicativa del governo, il premier Schoof sembra determinato a mantenere aperti i canali di comunicazione attraverso queste piattaforme. La questione rimane aperta e continuerà a suscitare discussioni nei prossimi mesi.

 

11.1.25
Meta elimina i fact-checker negli Stati Uniti: le reazioni di Trump e Musk



In una mossa che segna un cambio di rotta significativo, Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato la fine del suo programma di fact-checking negli Stati Uniti. La decisione, comunicata dal CEO Mark Zuckerberg, si allinea alle priorità politiche dell’amministrazione Trump, che si appresta a tornare alla Casa Bianca.

“Elimineremo i fact-checker che hanno dimostrato di essere troppo politicamente faziosi, distruggendo più fiducia di quanta ne abbiano generata, soprattutto negli Stati Uniti,” ha dichiarato Zuckerberg in un post ufficiale. Al posto del programma di verifica dei fatti, Meta introdurrà un sistema di “Community Notes” simile a quello adottato da X (ex Twitter), inizialmente negli Stati Uniti.

La notizia ha suscitato immediatamente reazioni, con Elon Musk, proprietario di X e da tempo critico verso i sistemi di moderazione tradizionali, che ha accolto la novità con entusiasmo. “È fantastico,” ha scritto Musk su X, evidenziando come questa decisione rispecchi le sue critiche verso i fact-checker, accusati di operare come strumenti di censura.

Le critiche di Trump e il nuovo corso di Meta


Donald Trump, presidente eletto, ha espresso soddisfazione per la mossa di Meta, attribuendola in parte alle sue dichiarazioni passate contro Zuckerberg. Rispondendo a una domanda dei giornalisti nella sua residenza di Mar-a-Lago, Trump ha affermato: “Probabilmente, sì,” quando gli è stato chiesto se la decisione fosse una risposta diretta alle sue minacce nei confronti del CEO di Meta.

Trump è stato un acceso critico di Zuckerberg e di Meta negli ultimi anni, accusando l’azienda di parzialità politica e di aver preso di mira le voci conservatrici. L’ex presidente era stato bandito da Facebook dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, per poi essere riammesso sulla piattaforma all’inizio del 2023.

“Le elezioni recenti rappresentano un punto di svolta culturale verso una nuova priorità data alla libertà di espressione rispetto alla moderazione,” ha dichiarato Zuckerberg, lasciando intendere che la decisione di eliminare il fact-checking riflette un cambio di paradigma all’interno dell’azienda.

Un clima di tensione politica


La scelta di Meta arriva in un contesto di forte polarizzazione politica. I programmi di fact-checking sono stati a lungo oggetto di critiche da parte dei conservatori, che li hanno accusati di prendere di mira in modo sproporzionato le voci della destra. Stati come la Florida e il Texas hanno già proposto leggi per limitare la moderazione dei contenuti online, consolidando ulteriormente l’idea che le piattaforme debbano garantire maggiore neutralità.

Il gesto di Zuckerberg è stato interpretato anche come un tentativo di ricucire i rapporti con Trump, dopo anni di tensioni. Non è passato inosservato, infatti, il recente contributo di un milione di dollari da parte di Zuckerberg al fondo per l’inaugurazione presidenziale di Trump.

L’eco nella Silicon Valley


La decisione di Meta sembra rispecchiare un cambiamento più ampio nella Silicon Valley, dove piattaforme come X hanno già adottato approcci meno restrittivi alla moderazione dei contenuti. Musk, da parte sua, ha definito il sistema di fact-checking “un ostacolo alla libertà di parola”, sostenendo che i nuovi strumenti basati sulle note della comunità siano più trasparenti e meno divisivi.

La fine del programma di fact-checking da parte di Meta rappresenta dunque un punto di svolta nel dibattito sul ruolo delle grandi piattaforme tecnologiche nella gestione della libertà di espressione e della moderazione dei contenuti. Resta da vedere come questa scelta influirà sul panorama politico e sociale statunitense, già fortemente polarizzato.

7.1.25
La resilienza di Wikipedia: le azioni della destra americana sull'informazione decentralizzata?

La recente polemica innescata da Elon Musk contro Wikipedia offre un’interessante lente d’ingrandimento su un tema cruciale: il controllo dell’informazione in un’epoca digitale. Musk, insieme ad altri personaggi di spicco della destra americana, ha criticato il modello aperto dell’enciclopedia online, etichettandola come "Wokepedia" e contestandone l’imparzialità. Ma cosa c’è dietro queste accuse e quali sono le implicazioni per la libertà di informazione? Molly White ne spiega dettagliatamente gli aspetti, in un eccellente articolo nella sua newsletter.

Un conflitto ideologico

Le critiche a Wikipedia non sono nuove, ma ciò che le distingue oggi è il loro posizionamento all’interno di un dibattito più ampio. La destra americana, sostenuta da personaggi come Musk, accusa la piattaforma di avere un bias sistematico a favore di posizioni progressiste. Tuttavia, i criteri di affidabilità delle fonti adottati da Wikipedia sono trasparenti e si basano su principi consolidati di accuratezza editoriale, indipendentemente dall’orientamento politico.

Queste accuse, spesso amplificate da disinformazione, ignorano il fatto che Wikipedia è gestita da una comunità di volontari globali che operano attraverso un rigoroso processo di revisione. Inoltre, gli attacchi alla Wikimedia Foundation, che finanzia l’infrastruttura e i progetti correlati, non considerano gli sforzi dedicati a migliorare l’affidabilità dei contenuti e a combattere la disinformazione.

L’importanza dell’indipendenza

Wikipedia rappresenta una delle poche piattaforme che resistono ai tentativi di controllo da parte di governi, corporazioni e potenti individui. La sua struttura decentralizzata e il modello no-profit rendono difficile per chiunque dettare le regole del gioco. Questo la rende un bersaglio per chi vorrebbe influenzare il flusso di informazioni per scopi personali o politici.

Governo italiano smentisce accordi con Starlink, ma Musk su X si dice "pronto per l'Italia"

Le recenti discussioni sugli ipotetici accordi tra il governo italiano e Starlink, l'infrastruttura satellitare di Elon Musk, hanno scatenato un acceso dibattito pubblico. Tuttavia, come spesso accade, gran parte delle opinioni espresse sembra basarsi su un approccio superficiale e poco informato. In questa vicenda si intrecciano questioni complesse che vanno ben oltre le semplici dinamiche commerciali e toccano ambiti strategici come la sicurezza nazionale, la connettività civile e lo sviluppo tecnologico europeo.

Effettivamente Palazzo Chigi nega ogni riferimento a contratti o negoziazioni su un acquisto o ipotesi di acquisto di tale servizio da Starlink/SpaceX.

Anche questo commento ufficiale, lascia molti interrogativi, visto che invece, proprio nelle stesse ore è Elon Musk in persona a scrivere su X, che sarebbe pronto a fornire all'Italia una "connessione sicura e avanzata".

La necessità di un quadro chiaro

Per comprendere meglio la situazione, occorre partire da una distinzione fondamentale: da un lato, l’utilizzo di Starlink come soluzione per la banda ultra-larga nelle aree remote e, dall’altro, l’eventuale utilizzo dell’infrastruttura per scopi militari e di sicurezza. In Italia, l’accesso a Internet ad alta velocità nelle zone montane e rurali rimane una sfida irrisolta, nonostante gli investimenti nel Fixed Wireless Access (FWA) e altre tecnologie. In questo contesto, Starlink potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare i piani di digitalizzazione.

Iris2 e l’ambizione europea

Parallelamente, l’Unione Europea sta sviluppando la propria costellazione satellitare, Iris2, progettata per garantire autonomia strategica e sicurezza nelle comunicazioni. L'Italia è un attore chiave di questo progetto, grazie alla presenza di Telespazio e alla futura stazione di controllo della costellazione nel Fucino. Iris2 non è solo una risposta europea a Starlink, ma rappresenta anche un passo verso una maggiore indipendenza tecnologica in un settore cruciale come quello delle comunicazioni satellitari.

Il nodo delle comunicazioni militari

Quando si tratta di comunicazioni militari e di sicurezza, la questione diventa estremamente delicata. Gli standard di sicurezza e interoperabilità richiesti per queste applicazioni devono essere condivisi con gli alleati NATO e rispondere a protocolli rigorosi. Delegare tali infrastrutture a un’azienda privata come Starlink potrebbe sollevare legittime preoccupazioni, soprattutto in termini di controllo e sovranità dei dati. Al contempo, è plausibile che eventuali collaborazioni riguardino esclusivamente il potenziamento delle comunicazioni civili, lasciando all’Europa e agli attori nazionali il compito di sviluppare soluzioni dedicate alla difesa.

Un approccio pragmatico

Alla luce di queste considerazioni, appare probabile che Starlink venga integrato nel piano italiano per la banda ultra-larga, contribuendo a colmare il divario digitale in aree difficili da raggiungere con le tecnologie terrestri. Per quanto riguarda le infrastrutture di sicurezza, è altrettanto probabile che l'Italia mantenga un approccio prudente, puntando sullo sviluppo di Iris2 e su soluzioni nazionali o europee.

Una coincidenza significativa?

Non è passata inosservata la notizia delle dimissioni di Elisabetta Belloni dalla direzione dei servizi segreti, concordate a dicembre ma emerse pubblicamente in queste ore. È ancora presto per stabilire eventuali legami tra questa decisione e il dibattito su Starlink e Iris2, ma il tempismo è certamente interessante e merita di essere monitorato nei prossimi giorni.

 

Giorgia Meloni in visita a Mar-a-Lago, serve anche per consegnare telecomunicazioni di difesa agli Stati Uniti e Musk

L'Italia si trova al centro di un acceso dibattito politico riguardo a un potenziale accordo da 1,5 miliardi di euro con SpaceX, l'azienda di Elon Musk, per la fornitura di servizi di telecomunicazione sicuri. Si legge SpaceX, ma è presumibilmente una cattiva interpretazione dell'accordo. E' molto più plausibile che tale servizio venga erogato da Starlink, sempre di proprietà di Elon Musk.

Questo progetto, che prevede un sistema di comunicazioni criptato per il governo e le forze armate, ha suscitato preoccupazioni significative in merito alla sicurezza nazionale e alla sovranità digitale. 

L'accordo è emerso in seguito alla recente visita della premier Giorgia Meloni a Mar-a-Lago, dove ha incontrato il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo le indiscrezioni, l'incontro avrebbe accelerato le trattative, che fino a quel momento erano in fase di stallo. Tuttavia, il governo italiano ha smentito che siano stati firmati contratti definitivi con SpaceX, definendo le discussioni come normali interlocuzioni con aziende che offrono servizi di comunicazione protetta. 

La proposta di affidare a una società americana la gestione di servizi telecomunicativi così sensibili ha sollevato interrogativi tra i politici italiani. I membri del Partito Democratico hanno espresso forte preoccupazione, sottolineando che l'operazione potrebbe compromettere la sicurezza delle comunicazioni governative e militari. Secondo loro, tali servizi dovrebbero essere forniti da aziende italiane o europee, piuttosto che da un'entità esterna come SpaceX.

In un contesto geopolitico complesso, la scelta di collaborare con una compagnia statunitense per la gestione delle telecomunicazioni solleva interrogativi sulla protezione dei dati e sulla vulnerabilità delle infrastrutture critiche. Con l'aumento delle minacce informatiche e dei conflitti globali, la sicurezza delle telecomunicazioni diventa un tema cruciale per la stabilità nazionale. Il governo italiano deve ora affrontare non solo le preoccupazioni politiche interne ma anche le implicazioni più ampie di una tale alleanza strategica con una potenza straniera. 

È fondamentale che venga fornita chiarezza su questo accordo e che venga garantita la protezione degli interessi nazionali in un settore così delicato come quello delle telecomunicazioni.

 

6.1.25
Profitti crescono e qualità del servizio diminuisce. Robert Reich condivide una frustrazione che fa riflettere

L'autore e commentatore Robert Reich ha recentemente condiviso un'esperienza frustrante mentre si trovava all'aeroporto di San Francisco, in attesa di un volo per Newark, New Jersey. La sua partenza, inizialmente prevista per le 13:00, è stata ritardata tre volte, con una nuova ora di partenza fissata alle 16:40. Mentre la compagnia aerea United Airlines attribuiva il ritardo a forti venti nel Nordest, Reich ha scoperto che un altro volo per Newark era partito puntualmente, suggerendo che il problema reale fosse la carenza di controllori del traffico aereo a Newark.  

Reich ha espresso il sospetto che United stesse cercando di minimizzare il numero di voli in ritardo, sacrificando il suo volo per evitare un doppio problema. La sua frustrazione è aumentata quando ha tentato di contattare l'hotel Hilton di Elizabeth, New Jersey, per avvisarli del suo arrivo tardivo. Ha trovato solo risposte automatiche e difficoltà a comunicare con un operatore umano, evidenziando la mancanza di assistenza clienti efficace.  

C'entra anche la digitalizzazione. Questo è il risultato naturale dell'uso di tanti computer che impongono decisioni imprevedibili e regole complesse e infastidiscono il cliente per ogni eventuale mancato rispetto delle stesse.

Questa esperienza lo ha portato a riflettere sulle ragioni che spingono le persone a sostenere leader autoritari o figure politiche radicali. Nonostante le grandi aziende americane come United Airlines e Hilton Hotels stiano registrando profitti record e un aumento dei compensi per i CEO, i consumatori e i lavoratori continuano a ricevere servizi scadenti a prezzi sempre più elevati. Reich sottolinea che questa disconnessione tra il successo delle aziende e l'insoddisfazione dei clienti potrebbe alimentare il sostegno per chi promette cambiamenti radicali, anche a costo della democrazia.  

La condivisione di Reich non solo racconta una storia personale di frustrazione legata ai viaggi aerei, ma offre anche una critica più ampia alla situazione economica attuale negli Stati Uniti, dove i profitti aziendali crescono mentre la qualità del servizio al cliente diminuisce.

 

4.1.25
Amazon continua le pressioni sui venditori terzi: ultima stretta, rimborso parziale da marzo 2025

Amazon ha recentemente annunciato un cambiamento significativo nella sua politica di rimborso per i venditori di terze parti, suscitando preoccupazioni e critiche all'interno della comunità dei venditori. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio di crescente pressione economica su questi venditori, che rappresentano oltre il 60% delle vendite sulla piattaforma.

Aumento delle commissioni e pressione sui venditori

Negli ultimi dieci anni, Amazon ha progressivamente aumentato la sua quota sui ricavi dei venditori, passando dal 19% nel 2014 al 45% nella prima metà del 2023. Nel 2023, Amazon ha incassato ben 140 miliardi di dollari dai venditori di terze parti. Le commissioni per i servizi di logistica e spedizione sono aumentate, e nel 2024 sono state introdotte spese aggiuntive per il periodo natalizio. Sebbene nel 2025 Amazon abbia annunciato una stabilizzazione delle tariffe e persino una riduzione per alcuni pacchi ingombranti, questo non ha placato le preoccupazioni dei venditori.

Cambiamento della politica di rimborso

A partire dal 10 marzo 2025, Amazon cambierà la sua politica di rimborso per i prodotti persi o danneggiati durante il processo di Fulfillment by Amazon (FBA). Invece di rimborsare il prezzo di vendita completo, i venditori riceveranno solo il costo di produzione del prodotto, che è significativamente inferiore. Questa modifica è vista come un aumento de facto delle commissioni per i venditori, poiché non saranno rimborsati per le spese doganali, le spese di spedizione o le spese di gestione associate ai prodotti danneggiati.

Implicazioni economiche e rischi competitivi

Il cambiamento nella politica di rimborso ha sollevato interrogativi su come Amazon calcolerà il costo di produzione dei prodotti. I venditori potrebbero dover fornire ad Amazon informazioni sensibili sui costi di produzione, esponendosi al rischio che la piattaforma utilizzi queste informazioni a loro svantaggio. Alcuni esperti avvertono che questo potrebbe consentire ad Amazon di competere in modo sleale, riducendo i prezzi sotto il costo marginale dei concorrenti.

Reazioni dei venditori e prospettive future

Le reazioni tra i venditori sono state fortemente negative; molti temono che questa nuova politica trasferisca il peso delle perdite sui loro affari. Alcuni stimano che le riduzioni nei rimborsi potrebbero variare tra il 42% e il 70%, un colpo significativo in un settore già caratterizzato da margini ristretti. Nonostante la possibilità di esplorare alternative come la creazione di siti web diretti al consumatore, Amazon rimane una porta d'ingresso fondamentale per le vendite online. 

 In un contesto in cui Amazon affronta anche indagini antitrust a livello federale riguardanti le sue pratiche commerciali, questa modifica alle politiche potrebbe avere ripercussioni significative non solo per i venditori ma anche per l'intero panorama del commercio elettronico. La domanda rimane: quali alternative hanno i venditori se non possono più fidarsi della piattaforma che una volta consideravano indispensabile?

 

3.1.25
Detrito spaziale del peso di 450 Kg si schianta in un villaggio in Kenya

Un frammento di metallo, ritenuto proveniente da un razzo, è precipitato nel villaggio di Mukuku, nella contea di Makueni, in Kenya. L'incidente è avvenuto il 30 dicembre 2023, intorno alle 15:00 ora locale. Secondo la Kenya Space Agency (KSA), il pezzo di detrito spaziale ha un diametro di circa 2,4 metri e pesa circa 500 chilogrammi.

Dettagli dell'incidente

Dopo la caduta, le autorità locali e la KSA hanno immediatamente messo in sicurezza l'area e recuperato i resti metallici, che sono attualmente sotto custodia per ulteriori indagini. Le prime valutazioni suggeriscono che l'oggetto sia un anello di separazione di un veicolo di lancio, progettato per bruciare durante il rientro nell'atmosfera terrestre o per cadere in zone disabitate. La KSA ha rassicurato la popolazione, affermando che l'oggetto non rappresenta una minaccia per la sicurezza pubblica e ha elogiato i residenti per aver prontamente avvisato le autorità.

Il contesto del "space junk"

Questo incidente solleva interrogativi più ampi sul crescente problema dei detriti spaziali. Con l'aumento del traffico spaziale, il rischio che oggetti artificiali tornino sulla Terra è in aumento. La KSA sta attualmente lavorando per identificare l'origine del frammento e ha dichiarato che questo caso sarà esaminato attentamente.

Esempi precedenti

Il fenomeno dei detriti spaziali non è nuovo. In passato, ci sono stati altri casi in cui oggetti creati dall'uomo sono atterrati sulla Terra. Ad esempio, nel 2022, una parte di una capsula SpaceX Dragon è atterrata su una fattoria in Australia. Inoltre, nel marzo 2023, un pezzo di metallo ha colpito una casa in Florida, causando danni significativi ma senza feriti.

Critiche internazionali

Le agenzie spaziali non sono esenti da critiche riguardo alla gestione dei detriti spaziali. NASA ha criticato la Cina per il rientro incontrollato dei suoi razzi Long March e nel febbraio 2023, l'Agenzia Spaziale Europea ha segnalato che un satellite pesante quanto un rinoceronte adulto è rientrato nell'atmosfera sopra l'oceano Pacifico. Mentre le autorità kenyote indagano sull'incidente a Mukuku, è chiaro che la questione dei detriti spaziali richiede attenzione e soluzioni globali per garantire la sicurezza della popolazione terrestre.

 

1.1.25
Trasformare la polarizzazione tossica in dialogo produttivo: una nuova prospettiva digitale

Nel cuore del dibattito sulla polarizzazione politica e sociale, emerge una nuova speranza: l'uso di piattaforme digitali partecipative come Pol.is per promuovere un dialogo costruttivo. Recentemente, un progetto di ricerca condotto in un laboratorio interdisciplinare di intelligenza artificiale ha sperimentato un approccio innovativo, ridefinendo il ruolo delle piattaforme digitali nella gestione del dibattito pubblico su temi controversi come religione, sessualità e migrazione.

La sfida della polarizzazione

La polarizzazione è spesso vista come un ostacolo alla governance e alla deliberazione democratica. Tuttavia, può anche stimolare partecipazione politica e favorire scelte elettorali più nette. Il problema si presenta quando questa polarizzazione diventa tossica, degenerando in dinamiche che disumanizzano gli avversari politici e bloccano il dialogo. Le piattaforme social sono spesso accusate di amplificare questi fenomeni, promuovendo contenuti estremi che generano interazioni e quindi profitti.

Un nuovo approccio: la "re-mediatizzazione"

Il progetto ha introdotto il concetto di "re-mediatizzazione", un processo che cerca di trasformare le logiche mediali delle piattaforme per favorire un tipo di polarizzazione produttiva, piuttosto che tossica. Questo approccio si basa sull’utilizzo di strumenti digitali che combinano logiche mediali tradizionali con quelle dell’audience, permettendo alle comunità di co-creare contenuti e analisi che riflettano le loro opinioni in modo strutturato e costruttivo.

Pol.is: una piattaforma per il dialogo

Pol.is, una piattaforma open-source, si distingue per la sua capacità di raccogliere e visualizzare opinioni in tempo reale. Gli utenti possono condividere anonimamente affermazioni su un tema e votare su quelle proposte da altri, senza rispondere direttamente. Questo riduce il rischio di comunicazioni tossiche e favorisce una mappatura visiva delle opinioni, evidenziando punti di consenso e dissenso.

Un esempio significativo è stato il progetto “Tolerance Carousel”, realizzato all’Università di Utrecht. Qui, i partecipanti hanno esplorato temi come la tolleranza religiosa, l’immigrazione e la sessualità attraverso videoracconti storici seguiti da sessioni di dibattito mediato da Pol.is. L’esperimento ha mostrato come la piattaforma possa facilitare discussioni inclusive, portando a una polarizzazione più produttiva e a un maggiore rispetto delle differenze.

Risultati promettenti

La ricerca ha identificato modelli ricorrenti nelle dinamiche dei gruppi, come il "fringe effect" (l’effetto delle opinioni marginali) e il "glider pattern" (un’asimmetria nel consenso). Questi modelli offrono spunti preziosi per facilitare la deliberazione pubblica, suggerendo che anche i gruppi più polarizzati possono trovare terreni comuni.

Verso un futuro inclusivo

L’esperienza dimostra che è possibile trasformare le piattaforme digitali in strumenti per la costruzione di dialoghi più sani e inclusivi. Questo approccio richiede però un cambio di paradigma: le politiche di moderazione dei contenuti devono evolversi, passando da una logica "subordinata" delle piattaforme a una logica che valorizzi l’audience e promuova l’empatia e la comprensione reciproca.

In un mondo sempre più digitalizzato, l'uso creativo e responsabile delle piattaforme può rappresentare un passo decisivo verso una società più equa e partecipativa. Progetti come quello condotto a Utrecht offrono una visione concreta di come la tecnologia possa essere usata per rafforzare la democrazia e favorire il dialogo costruttivo su temi complessi.

 

29.12.24
SpaceX ha nascosto un grave problema di sistema durante il suo volo spaziale privato con equipaggio. Riflessioni su trasparenza

La missione Polaris Dawn di SpaceX ha recentemente vissuto un momento critico prima di effettuare il primo spacewalk commerciale della storia. Secondo fonti anonime, la compagnia ha subito una perdita di comunicazione con il controllo di terra che è durata circa un'ora, proprio prima che due astronauti privati si preparassero a compiere questa storica passeggiata spaziale.

Un'interruzione inaspettata

Un insider ha rivelato a Reuters che un guasto elettrico presso la sede californiana di SpaceX ha causato questa interruzione, compromettendo la capacità del team di controllo della missione di gestire la situazione. Sebbene gli astronauti privati avessero ricevuto una preparazione adeguata prima del volo, è fondamentale sottolineare che non sono professionisti del settore. "La mancanza di comando e controllo è significativa," ha commentato la fonte anonima. "Lo scopo principale degli operatori di missione a terra è garantire una risposta rapida in caso di emergenza."

La risposta di SpaceX e NASA

Nonostante l'incidente, SpaceX non ha reso pubblica la notizia della perdita di comunicazione. Tuttavia, le aziende coinvolte nel volo spaziale commerciale devono ottenere licenze dalla Federal Aviation Administration (FAA) per garantire la sicurezza delle persone e delle proprietà a terra. È importante notare che la FAA non supervisiona la sicurezza degli astronauti a bordo delle navette private. SpaceX ha collaborato con NASA per il trasporto di astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) utilizzando il veicolo Dragon, lo stesso impiegato nella missione Polaris Dawn. Fonti confidenziali hanno confermato che SpaceX ha informato NASA riguardo alla perdita del controllo a terra durante la missione privata. Nonostante SpaceX sia stata un partner commerciale affidabile per NASA, avendo lanciato con successo nove equipaggi verso la ISS, un recente pannello di sicurezza della NASA ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle operazioni. 
Questo evento mette in luce le sfide e i rischi associati alle missioni spaziali commerciali, specialmente quando coinvolgono astronauti non professionisti. La comunità spaziale attende con interesse ulteriori sviluppi sulla missione Polaris Dawn e sulle misure che SpaceX adotterà per garantire la sicurezza nelle future operazioni.

 

28.12.24
Violenze contro i migranti alla frontiera del Messico, arriva app governativa

Il governo messicano sta sviluppando un'applicazione mobile innovativa destinata a supportare i migranti che si trovano a rischio di detenzione da parte delle autorità statunitensi. Questa iniziativa, annunciata dal segretario agli affari esteri messicano, Juan Ramón de la Fuente, ha come obiettivo principale quello di fornire un mezzo per avvisare familiari e consolati in caso di emergenza.

Funzionalità dell'app

L'applicazione, attualmente in fase di test, funzionerà come un "pulsante di emergenza". Gli utenti potranno attivarla per inviare un avviso immediato ai membri della famiglia e al consolato messicano più vicino nel momento in cui percepiscono il rischio di essere arrestati. De la Fuente ha sottolineato che l'app è progettata per garantire una risposta rapida e coordinata in situazioni critiche, migliorando così la sicurezza dei migranti.

Contesto politico e sociale

Questa iniziativa arriva in un momento delicato, con l'imminente insediamento del presidente eletto Donald Trump, noto per le sue posizioni severe riguardo all'immigrazione. Le preoccupazioni tra i migranti sono elevate, soprattutto in vista delle possibili nuove politiche restrittive che potrebbero essere introdotte. Molti migranti temono di non riuscire a entrare negli Stati Uniti prima che vengano implementate tali misure.

Reazioni e critiche

Nonostante l'intento positivo dell'app, ci sono state critiche riguardo alla sua efficacia e alle implicazioni legali. Diverse organizzazioni per i diritti umani hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che l'app potrebbe limitare l'accesso dei migranti al territorio statunitense, considerandola una violazione del diritto internazionale. In particolare, l'app è vista come un tentativo del governo statunitense di controllare ulteriormente i flussi migratori, rendendo più difficile per i richiedenti asilo ottenere protezione.

Sostegno ai migranti

Oltre all'applicazione, il governo messicano ha anche potenziato il personale consolare e i servizi legali per assistere i migranti durante il processo di deportazione. È stato istituito un centro di assistenza attivo 24 ore su 24 per rispondere alle domande dei migranti, evidenziando l'impegno del Messico nel garantire che i diritti dei suoi cittadini siano rispettati anche all'estero. 

Infine, mentre il Messico cerca di affrontare le sfide legate alla migrazione attraverso soluzioni innovative come questa app, rimane cruciale monitorare le reazioni della comunità internazionale e le conseguenze delle politiche migratorie future. La sicurezza dei migranti e il rispetto dei loro diritti devono rimanere una priorità fondamentale in questo contesto complesso.

 

Il mito del "controllo umano" nell'IA: una promessa vuota?

L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) in decisioni importanti ha sollevato una grande quantità di dibattiti. Da un lato, l'IA è in grado di analizzare dati e prendere decisioni con velocità e scala ineguagliabili da qualsiasi essere umano. Dall'altro, gli errori, spesso gravi e dannosi, sono sempre dietro l'angolo.

Una soluzione proposta per mitigare i rischi dell'IA è l'integrazione di un "essere umano nel circuito" ("human in the loop"), ovvero un operatore umano incaricato di supervisionare e, se necessario, correggere le decisioni prese dall'algoritmo. Questo approccio, almeno in teoria, promette il meglio di entrambi i mondi: l'obiettività computazionale dell'IA unita alla capacità umana di esercitare discrezionalità e sensibilità contestuale.

Tuttavia, come evidenziato dallo studioso Ben Green e da altre ricerche recenti, questa soluzione si è rivelata tutt'altro che infallibile. Il problema principale risiede nel comportamento umano quando si trova a lavorare con un sistema automatizzato.

I limiti del controllo umano

Studi empirici mostrano che gli esseri umani tendono a sviluppare una fiducia eccessiva nei sistemi automatizzati, un fenomeno noto come "bias di automazione". Questo porta gli operatori a accettare acriticamente le decisioni dell'IA, anche quando queste contrastano con la propria esperienza e conoscenza. Ad esempio, un'indagine sulla polizia londinese ha rivelato che gli agenti sovrastimavano l'accuratezza del riconoscimento facciale automatizzato, ritenendolo tre volte più affidabile di quanto fosse realmente.

Inoltre, affidarsi all'IA può indebolire le competenze degli esperti umani. Quando ci si limita a valutare i risultati finali, senza affrontare il processo analitico completo, gli operatori perdono familiarità con i fattori che portano a una decisione. Paradossalmente, questa semplificazione rende il controllo più difficile e meno efficace.

Ma c'è di più: quando gli umani intervengono per modificare le decisioni dell'IA, lo fanno spesso in modo soggettivo e, talvolta, discriminatorio. Un esempio inquietante è l'analisi delle decisioni sui casi di affidamento dei minori, dove i giudici tendevano a sovrascrivere i consigli dell'IA in favore di genitori bianchi rispetto a quelli neri, perpetuando i bias che l'IA avrebbe dovuto mitigare.

Una falsa sicurezza

Green definisce questa situazione come un "effetto perverso". L'introduzione dell'IA con un supervisore umano può dare l'illusione di sicurezza e controllo, spingendo le organizzazioni a implementare sistemi automatizzati anche in contesti delicati. Allo stesso tempo, le responsabilità per eventuali errori vengono spesso trasferite sugli operatori umani, creando quella che alcuni esperti chiamano una "zona di responsabilità sfumata".

Dunque

L'idea di un essere umano nel circuito è certamente accattivante, ma nasconde profonde complessità. Affidarsi all'IA per correggere le imperfezioni umane richiede che gli stessi supervisori siano infallibili, il che è chiaramente irrealistico. Il rischio, come sottolinea Green, è che questa strategia venga utilizzata non per migliorare la giustizia e l'efficienza, ma per tagliare i costi a scapito dei più vulnerabili, con scuse pronte all'uso quando le cose vanno storte.

La vera sfida, quindi, è costruire sistemi in cui tecnologia e controllo umano si completino davvero, senza trasformare l'uno o l'altro in una copertura per fallimenti sistemici.

 

22.12.24
Nexi, Worldline e PagoBancomat: problemi sui pagamenti, cosa sta succedendo

 E' Worldline, società francese leader nel settore dei pagamenti elettronici a segnalare per primo nella giornata di ieri, del disservizio.

Oggi i suoi ultimi aggiornamenti sono questi e il tutto viene ricondotto a lavori sulla condotta del gas che abbia danneggiato la rete internet di un importante fornitore:

28 novembre 2024 al mattino, i servizi Worldline sono stati influenzati da problemi di connessione ai suoi data center in Italia a causa di un'interruzione del vettore di rete di terze parti. La causa principale dell'interruzione è stata identificata. I lavori di installazione delle tubazioni del gas da parte delle autorità locali hanno gravemente danneggiato i cavi e la rete del nostro fornitore. 

Si prevede che i lavori di ripristino da parte del nostro fornitore inizieranno nel corso della giornata. Gli impatti sono localizzati principalmente in Italia, con effetti in alcuni altri mercati. Nel frattempo Worldline sta lavorando senza sosta per individuare possibili soluzioni alternative per riattivare i servizi, in attesa che le infrastrutture fisiche vengano ripristinate. 

Worldline sta lavorando a stretto contatto con il vettore di rete per monitorare l'avanzamento dei lavori di ripristino. Worldline si rammarica di questo evento e si scusa con commercianti e consumatori per l'inconveniente.

Nexi e' un concorrente di Worldline, fanno lo stesso lavoro e anche lei ha gli stessi problemi, semplicemente perche' il fornitore colpito e' fornitore di entrambi.

Da parte sua Worldline ha una gestione degli alert pubblici importante, e comunica tempestivamente, sia a tutti i competitor che ruotano attorno che al pubblico tramite una pagina di status.

Tuttavia al momento, tutti i gestori di terminale e i gestori di carte che hanno relazioni con il sistema Pagobancomat hanno difficoltà per via del fornitore in comune che ha subito il danno alla rete fisica.

Si può dire quindi che il problema non riguarda direttamente le Banche, Nexi ne' Worldline, ma bensì un fornitore terzo comune a tutti questi attori, del quale non si conosce ancora il nome.

Il problema ovviamente sta diventando anche comunicativo perché dire che tale Banca non funziona, tale POS non funziona fa nascere problemi reputazionali mentre invece la responsabilità e' altrove.

29.11.24
Vecchio satellite prossimo al disastro nel Pacifico: primo "rientro mirato"

La sicurezza informatica non si limita più alla Terra. Con il crescente numero di satelliti in orbita, anche i rischi di attacchi informatici stanno aumentando. L’incidente più recente è il rientro controllato del satellite Salsa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). 

Il ruolo di Salsa nella sicurezza informatica 

Salsa è un satellite lanciato nel 2000 che ha studiato il campo magnetico terrestre. Ha contribuito a migliorare la nostra comprensione dell’influenza dell’attività solare sulla nostra atmosfera, fornendo dati preziosi per la sicurezza delle comunicazioni e dei sistemi di navigazione. 

Il rientro controllato 

Il 27 novembre 2023, Salsa rientrerà nell’atmosfera terrestre in un rientro controllato. Questa è la prima volta che l’ESA esegue una manovra del genere, volta a ridurre i detriti spaziali. Il satellite brucerà in gran parte nell’atmosfera, con pochi frammenti che potrebbero raggiungere la Terra. 

Implicazioni sulla sicurezza informatica 

Il rientro controllato di Salsa solleva domande sulla sicurezza informatica nello spazio. Sebbene il satellite non contenesse dati sensibili, l’incidente dimostra che i satelliti possono essere vulnerabili agli attacchi informatici.
Gli hacker potrebbero potenzialmente prendere il controllo dei satelliti e utilizzarli per interrompere le comunicazioni o persino lanciare attacchi informatici contro la Terra. Inoltre, i detriti spaziali possono danneggiare altri satelliti e interferire con i sistemi di comunicazione. 

Conclusioni 

Il rientro controllato di Salsa è un passo avanti nella riduzione dei detriti spaziali. Tuttavia, sottolinea anche l’importanza di rafforzare la sicurezza informatica nello spazio. L’ESA e altre agenzie spaziali stanno lavorando per sviluppare misure di sicurezza per proteggere i satelliti dagli attacchi informatici.
La sicurezza informatica nell’era spaziale è essenziale per garantire la sicurezza delle nostre comunicazioni, dei sistemi di navigazione e di altri servizi critici che dipendono dai satelliti.

7.9.24
La destra brasiliana si raduna per la libertà dopo il blocco di X

In occasione della Giornata dell’Indipendenza, la destra politica brasiliana, guidata dall’ex presidente Jair Bolsonaro, si radunerà a San Paolo per una manifestazione a favore della “democrazia e della libertà”. Questa mobilitazione arriva in un momento in cui X, la piattaforma social preferita della destra, è stata sospesa nel paese in una disputa sulla libertà di parola.
Bolsonaro ha convocato la manifestazione per il 7 settembre, che sarà celebrato nella capitale.

La sospensione di X 

X è stata sospesa in Brasile dal Tribunale Superiore Elettorale (TSE) per presunte violazioni delle leggi elettorali. Il TSE ha accusato X di non adottare misure adeguate per rimuovere i contenuti falsi e diffamatori relativi alle elezioni presidenziali del 2022.
Bolsonaro e i suoi sostenitori hanno condannato la sospensione di X, sostenendo che si tratta di una violazione della libertà di parola. Hanno anche accusato il TSE di avere un pregiudizio contro la destra. 

Le motivazioni della manifestazione 

La manifestazione della destra brasiliana ha come obiettivo quello di protestare contro la sospensione di X e di chiedere maggiori libertà di espressione. Tuttavia, alcuni analisti ritengono che la manifestazione possa anche essere utilizzata dagli alleati di Bolsonaro per mettere in discussione i risultati delle elezioni presidenziali del 2022, che hanno visto la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva. 

Le preoccupazioni sulla sicurezza 

Le forze dell’ordine brasiliane hanno espresso preoccupazione per la possibilità di violenze durante la manifestazione. Sono stati mobilitati numerosi agenti di polizia per garantire l’ordine pubblico, ma le autorità hanno esortato i manifestanti a protestare pacificamente. 

Il futuro della destra brasiliana 

La manifestazione della destra brasiliana è un evento importante che potrebbe avere un impatto significativo sul futuro del paese. Se la manifestazione si svolgerà pacificamente, potrebbe rafforzare la destra e darle voce come forza politica legittima. Tuttavia, se la manifestazione diventerà violenta, potrebbe danneggiare la reputazione della destra e portare a una maggiore repressione da parte dello Stato.

Misteriosa tragedia in mare: il caso Mike Lynch e le ombre del complesso cyber-militare-industriale

Una devastante tempesta al largo delle coste siciliane ha colpito il lussuoso yacht Bayesian, portando a una serie di eventi che hanno sollevato dubbi e speculazioni in tutto il mondo. Mentre la maggior parte delle persone a bordo è stata salvata, tra i dispersi iniziali c’erano figure di spicco come l’imprenditore britannico Mike Lynch e il presidente della Morgan Stanley International Bank, Jonathan Bloomer.

Mike Lynch, fondatore di Autonomy e principale investitore della società di cybersecurity Darktrace, è stato recentemente al centro di un’accesa battaglia legale. Nonostante fosse stato assolto da accuse di frode negli Stati Uniti, Lynch aveva perso una causa civile nel Regno Unito legata alla controversa acquisizione di Autonomy da parte di Hewlett-Packard. Questo episodio è solo l'ultimo di una serie di eventi che mettono in luce le intricate connessioni tra il mondo degli affari, la tecnologia e la sicurezza nazionale.

Darktrace, la società di cybersecurity fondata da Lynch, è emersa come uno dei principali attori nel campo della sicurezza cibernetica, con forti legami con le agenzie di intelligence britanniche e statunitensi. L'azienda ha attratto investimenti significativi, compresi quelli da parte di Vitruvian Partners, la società di private equity di Alexander Arbuthnot, figlio della giudice britannica Emma Arbuthnot, nota per aver presieduto parte del processo di estradizione del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange.

Il mistero si è infittito ulteriormente quando, pochi giorni prima del naufragio, Stephen Chamberlain, coimputato di Lynch in un processo negli Stati Uniti, è stato investito e ucciso mentre faceva jogging in Cambridgeshire. Questo evento ha scatenato teorie cospirative sui social media, con molti che ipotizzano l'esistenza di forze oscure dietro queste tragiche coincidenze.

Nonostante le controversie, Darktrace continua a mantenere la sua posizione di rilievo nel mercato della sicurezza cibernetica. Recentemente, l'azienda è stata acquisita dal fondo di private equity statunitense Thoma Bravo per oltre 5 miliardi di dollari, nonostante le critiche sul suo operato finanziario sollevate da un hedge fund americano.

La figura di Lynch e la sua influenza nel settore della tecnologia e della sicurezza rimarranno al centro dell'attenzione, sollevando domande sul sottile confine tra interessi pubblici e privati in un mondo sempre più dominato dal controllo dei dati e dalla sorveglianza. Il tragico naufragio e la morte di Chamberlain sono solo gli ultimi capitoli di una storia che mescola potere, tecnologia e intrighi internazionali.

 

27.8.24
Le guerre dei chip si trasformano nelle guerre dei data center: l'avvento dell'Intelligenza Artificiale

Le attuali "guerre dei chip" potrebbero presto evolversi in "guerre dei data center", secondo Chris Miller, autore di "Chip War", in un recente articolo per il Financial Times. Miller sottolinea l'importanza strategica dei centri di dati nell'era dell'intelligenza artificiale (AI), paragonandoli alle fabbriche del futuro.

La storia dimostra che l'utilizzo strategico dei computer ad alte prestazioni risale alla Guerra Fredda, quando gli Stati Uniti permisero all'URSS un accesso limitato ai supercomputer per scopi di previsione meteorologica, evitando applicazioni militari dirette. Oggi, i sistemi di AI, simili ai supercomputer, posseggono applicazioni sia civili che militari, rendendo il controllo sui data center di AI un elemento cruciale dal punto di vista politico ed economico.

Diverse nazioni, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kazakistan e Malesia, stanno investendo pesantemente nella propria infrastruttura di AI, attirando investimenti da aziende statunitensi e cinesi. Le aziende di cloud statunitensi, alla ricerca di contratti lucrativi, sostengono l'importanza di competere in questi mercati per prevenire la supremazia cinese. In questo contestuale panorama, i data center si affermano come il prossimo terreno di battaglia per il potere globale nell'era dell'AI.

11.8.24
Venezuela accusa leader dell'opposizione di tentato hackeraggio elettorale

Accusa di hackeraggio elettorale contro la leader dell'opposizione venezuelana Maria Corina Machado

Lunedì, il procuratore generale del Venezuela ha accusato la popolare leader dell'opposizione Maria Corina Machado di essere coinvolta in un tentativo di hackeraggio del sistema elettorale del paese, dopo che Machado ha contestato la rielezione di Nicolas Maduro. 

Tarek William Saab, alleato di Maduro, ha dichiarato alla stampa che il suo ufficio ha avviato un'indagine sull'attacco informatico e ha indicato l'attivista Lester Toledo come principale sospettato, aggiungendo che altri, tra cui Leopoldo Lopez e Machado, sono "coinvolti".

 

29.7.24
Flusso record nel Bitcoin ETF di BlackRock

Afflussi record di 526 milioni di dollari nel Bitcoin ETF di BlackRock

Lunedì, il fondo di investimento in Bitcoin di BlackRock, iShares Bitcoin Trust (IBIT), ha registrato un afflusso massiccio di 526 milioni di dollari, segnando il più grande afflusso giornaliero dal mese di marzo. Il 22 luglio, IBIT ha attirato quasi 527 milioni di dollari in afflussi netti, portando il totale degli asset gestiti dal fondo a oltre 22 miliardi di dollari.

Questo guadagno è stato il settimo maggiore afflusso giornaliero mai registrato per IBIT in termini di valore. Il precedente record era stato stabilito il 18 marzo, con un afflusso di 849 milioni di dollari in Bitcoin. Complessivamente, tutti gli ETF spot in Bitcoin negli Stati Uniti hanno raggiunto un totale netto di 530 milioni di dollari in afflussi lunedì, il più alto totale settimanale in oltre sette settimane.

Gli analisti attribuiscono l'aumento della domanda di ETF su Bitcoin al miglioramento del sentiment verso la criptovaluta. La recente uscita del presidente Biden dalla corsa del 2024 e le crescenti probabilità di una vittoria di Trump sono visti come potenziali catalizzatori.

25.7.24
Il consumo energetico dei colossi IT supera quello di interi Paesi

Nel 2023, i data center di Google e Microsoft hanno consumato più elettricità di molti paesi del mondo.

Per fare un paragone, l'Azerbaigian, con una popolazione di 10,5 milioni di abitanti, ha utilizzato la stessa quantità di elettricità consumata da ciascuna delle due aziende. Con l'aumento dell'intelligenza artificiale, il consumo energetico delle aziende IT continuerà a crescere. Ad esempio, una ricerca con ChatGPT consuma quasi 10 volte più elettricità di una ricerca su Google.

 

16.7.24