Nuovo tavolo al Ministero dello Sviluppo economico su Whirpool e presidio di lavoratori giunti da Napoli. I sindacati attendono che il governo presenti "gli strumenti necessari per la continuità occupazionale" e il piano industriale del progetto Hub Mobilità Sosirlibile. Fiom,Fim e Uilm hanno indetto una manifestazione nazionale del gruppo per il 29 ottobre, a Varese, e 8 ore di sciopero per "l'irresponsabile scelta del management di non prorogare la procedura di licenziamento necessaria a favorire la rioccupazione dei 34…
19.05 Per cambiare il modello economico bisognerebbe introdurre "il salario universale e la riduzione della giornata lavorativa". Così il Papa all'incontro dei movimenti popolari. "Un reddito minimo o salario universale, affinché ogni persona in questo mondo possa accedere ai beni più elementari", la proposta. "E' compito dei governi stabilire schemi fiscali e redistributivi affinché la ricchezza sia condivisa con equità ". Il Papa chiede poi di "liberalizzare i vaccini e cancellare il debito ai p…
19.33 Draghi è "soddisfatto", assieme a tutto il governo, per le norme approvate sulla "sicurezza sul lavoro". "Nei mesi scorsi un numero inaccettabile di morti", fa notare "Come governo ci siamo impegnati a fare tutto il possibile per impedire che questi episodi possano accadere di nuovo. Le norme sono la realizzazione di questa promessa. Incrementiamo gli organici degli ispettorati del lavoro,inaspriamo le sanzioni, diamo impulso all'informatizzazione per migliorare i controlli. Non si risparmia su…
11.34 In agricoltura l'obbligo del Green pass scatta per circa 400 mila lavoratori, molti di loro impegnati nella vendemmia, nella raccolta di mele e a breve delle olive. Circa 100 mila non sono vaccinati, stima la Coldiretti. "Per non lasciare marcire le produzioni è importante intervenire per facilitare l'accesso al lavoro di quanti sono in regola", dice il presidente Prandini. Le aziende sono all'aperto, non possono fare verifiche ai tornelli, perciò "è importante rendere alle imprese i dati di chi è in rego…
10.02 Dopo la pandemia, "l'impegno a 'costruire meglio' per una ripresa sostenibile, inclusiva e resiliente va di pari passo con la necessità di rafforzare il sistema commerciale multilaterale con l'Organizzazione Mondiale del Commercio al suo centro", ha detto il ministro degli Esteri, Di Maio, aprendo il G20 del Commercio a Sorrento. Sul tavolo della riunione i temi della riforma del Wto,la sostenibilità ambientale e la risposta del sistema commerciale multilaterale alla pandemia.
15.00 L'indice destagionalizzato della produzione industriale si stima che ad agosto diminuisca dello 0,2% rispetto a luglio. Lo rileva l'Istat sottolineando che nella media del trimestre giugno-agosto la produzione cresce dell'1,1% rispetto al trimestre precedente. Ad agosto, al netto degli effetti di calendario (22 giorni nel 2021, 21 nel 2020),la produzione è invariata rispetto all'anno prima. Rispetto a febbraio 2020 (mese precedente l'emergenza Covid), il livello dell'indice è superiore dell'1,5%.
11.16 Famiglie meno ottimiste delle imprese sulla ripresa in questi mesi di fine anno. E' quanto emerge da un'indagine di Confcommercio. A causare incertezza i timori di aumento di tasse e prezzi. Le imprese sono più ottimiste (42,7%) delle famiglie (24,3%): il 61% prevede miglioramenti della propria attività e 1 su 3 più investimenti.Le famiglie invece temono possibili calo di redditi (80%) e di risparmi (68,5%). Sangalli,presidente Confcommercio: vitale diminuire tasse e uso efficace del Pnrr per rimettere in moto il Paese.…
15.13 "La svalutazione del lavoro ha portato alla precarizzazione e a una crescita dell'insicurezza. Il lavoro va rimesso al centro della nostra azione politica e della nostra democrazia". Così il ministro Orlando che, parlando all'Anmil nella Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, ha confermato che sono imminenti provvedimenti del governo in materia. "Coltivare la cultura della sicurezza", chiede il presidente dell'Anmil Forni: "Crisi e ripartenza sono un terreno insidioso"…
Chiudere le industrie basate sulle fonti fossili di energia al 2030. E' una delle numerose richieste contenute nel corposo documento finale che arriva dalla conferenza dei giovani sul clima, la Youth4Climate, che ha visto 400 delegati da tutto il mondo confrontarsi su proposte contro il cambiamento climatico. Il documento finale, diviso in quattro punti, uno per ogni gruppo di lavoro che si è confrontato, in queste due giornate al Mico, sarà presentato domattina in apertura della Pre-Cop26.
"Serve una norma che fermi le aziende fino a quando non sono ripristinate le norme di sicurezza". Così il leader Cgil Landini su La Stampa, dopo le 6 vittime di ieri sul lavoro. Sul dossier sicurezza con il premier Draghi si stanno facendo "progressi veri. Con lui abbiamo condiviso che si possano sospendere le attività dove non si ripsettano le norme", aggiunge. Vanno aumentati "poteri ispettivi e sanzioni" anche con nuove assunzioni negli Ispettorati del lavoro. "Il nodo è prevenzione e formazione"…
Social Plugin